Il momento d’oro del ricondizionato: crescono le ricerche online degli italiani, non solo nella telefonia

Il fenomeno non si limita agli smartphone, ma interessa tutto il mondo dell’elettronica

Il momento d’oro del ricondizionato: crescono le ricerche online degli italiani, non solo nella telefonia
Photo by Brett Jordan / Unsplash

Il mercato del ricondizionato sta vivendo un momento di forte espansione e non riguarda più solo una nicchia di consumatori alla ricerca del risparmio. Acquistare prodotti “refurbished” è sempre più percepito come una scelta intelligente, che unisce convenienza, sostenibilità e possibilità di accedere ai migliori brand. Questo trend, che storicamente coinvolge soprattutto la tecnologia, si sta estendendo anche ad altre categorie merceologiche, segnando un cambio di passo nelle abitudini di consumo degli italiani.

La tecnologia rilanciata dal mercato del ricondizionato

Secondo l’osservatorio di Trovaprezzi, da gennaio ad agosto 2025 le ricerche di smartphone ricondizionati sono quasi raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2024, passando da 113.000 a circa 294.000, con un incremento del 160%. La telefonia, che sul fronte e-commerce aveva mostrato una fase di rallentamento, trova nel ricondizionato una nuova spinta: il suo peso medio mensile cresce dal 2,4% al 3,8% rispetto alle ricerche totali nella macro-categoria Telefonia. E sono proprio i top di gamma a trainare il mercato: i tre modelli più richiesti nel 2025 sono Apple iPhone 13 (128GB), Samsung Galaxy S23 (128GB) e Apple iPhone 15 (128GB).

macbook pro beside white ceramic mug on brown wooden table
Photo by Elise Bouet / Unsplash

Un fenomeno che va oltre la categoria degli smartphone

Il fenomeno non si limita agli smartphone, ma interessa tutto il mondo dell’elettronica. L’informatica mostra una crescita del 30,4% rispetto al 2024, con oltre 51.600 ricerche in categoria nel 2025: a dominare la scena sono i MacBook Air di Apple, a conferma di come il consumatore italiano guardi al ricondizionato soprattutto per i device premium, percepiti come sicuri e durevoli. Ancora più marcato il balzo degli elettrodomestici, che passano da 18.700 a più di 42.400 ricerche (+126,4%). Qui la logica d’acquisto è diversa: non si tratta solo di accedere a prodotti costosi, ma di avvicinarsi al ricondizionato anche per la gestione quotidiana della casa. Il successo della friggitrice ad aria Philips Essential Airfryer XL, del Bimby TM6 e del Folletto VK220S racconta infatti una nuova apertura dei consumatori verso piccoli e grandi elettrodomestici “rigenerati”, con l’obiettivo di contenere la spesa senza rinunciare a brand noti per affidabilità e performance.

Fonte dati: Trovaprezzi.it Periodo di riferimento: gennaio - agosto 2025 vs 2024
Fonte dati: Trovaprezzi.it Periodo di riferimento: gennaio - agosto 2025 vs 2024

Record per le console di gioco

Da segnalare infine l’exploit delle console di gioco, che registrano il tasso di crescita più elevato: +269% in un solo anno, con le ricerche che quadruplicano rispetto al 2024. Un dato che evidenzia come anche il pubblico più giovane – tradizionalmente legato ad un potere d’acquisto limitato – stia prendendo in considerazione il “refurbished”, spinto dalla possibilità di accedere a prodotti molto richiesti ma spesso costosi, soprattutto in fase di lancio.

a person holding a cup and a game controller in front of a television
Photo by Branden Skeli / Unsplash

Una scelta consapevole

La crescita trasversale conferma che il ricondizionato non è più un mercato “di ripiego”, ma una scelta consapevole che intercetta fasce di consumatori molto diverse. I prodotti più richiesti sono spesso quelli di fascia alta, a dimostrazione che gli utenti considerano il “refurbished” una modalità per accedere a dispositivi premium mantenendo sotto controllo la spesa. A livello territoriale, le regioni più attente al fenomeno sono Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna, seguite da Campania, Sardegna e Veneto. In generale, l’interesse è diffuso lungo tutta la penisola, con punte nelle aree a più alta densità urbana.

"Il segmento del ricondizionato sta diventando un pilastro imprescindibile nell’ambito dell’e-commerce, abbandonando la vecchia percezione di scelta di ripiego per affermarsi come leva strategica che combina convenienza, qualità e sostenibilità - ha commentato Dario Rigamonti di Trovaprezzi.it.  - assistiamo a un’evoluzione su due fronti: da un lato, gli italiani prediligono il refurbished per accedere a dispositivi di fascia alta a prezzi più accessibili; dall’altro, si amplia anche l’utilizzo di prodotti ricondizionati per la quotidianità, come gli elettrodomestici. Questo rappresenta un mutamento culturale rilevante, in cui conta meno avere l’ultimo modello e più fare scelte responsabili e consapevoli".