In cucina: oltre il 73% degli italiani conquistato dalla intelligenza artificiale, purché rispetti la tradizione

Un sondaggio rivela come l’intelligenza artificiale, secondo il 73,68% degli intervistati, rappresenti un elemento chiave per la cucina del futuro, a patto che si integri con la tradizione.

Spaghetti alla carbonara
Photo by Gianluca Gerardi / Unsplash

Non più confinata a business, studio e domotica, l’intelligenza artificiale si sta conquistando uno spazio sempre più significativo nella vita quotidiana: anche in cucina, un campo d’azione caro agli italiani, forti di una radicata cultura gastronomica. In particolare, sorprendono i dati che emergono da una indagine condotta su un campione di quasi 600 persone, in occasione dell’ultimo Fuorisalone da AEG: essi rivelano come l’intelligenza artificiale, secondo il 73,68% degli intervistati, rappresenti un elemento chiave per la cucina del futuro, a patto che si integri con la ricca tradizione del Paese.

Forno AEG: dettaglio del display
Forno AEG: dettaglio del display

L'intelligenza artificiale per ottimizzare la preparazione delle ricette

Il questionario si concentrava sul forno, alleato fondamentale per chi è propenso a cimentarsi nella preparazione di piatti complessi. Proprio per questo la maggioranza degli intervistati si è dichiarata “molto interessata” (43,63%) e “abbastanza interessata” (46,86%) a soluzioni che utilizzino l'intelligenza artificiale per ottimizzare la preparazione delle ricette. Più in dettaglio, al 36,33% delle persone interpellate piacerebbe gli fossero suggerite ricette ad hoc basate sugli ingredienti disponibili; il 28,52% ha dichiarato che gli sarebbe utile un monitoraggio della cottura tramite app, e il 26,99% apprezzerebbe una regolazione automatica di tempi e temperature. Non si cerca l’automazione, quindi, ma una vera e propria assistenza in cucina, che non sostituisca ma accompagni passo dopo passo verso preparazioni professionali. E benché il 31,92% degli intervistati abbia dichiarato che si fiderebbe senza riserve di un forno intelligente per gestire in modo automatico la cottura, la maggioranza (59,76%) ha ammesso che, pur apprezzando il supporto tecnologico, preferirebbe mantenere un certo controllo sulla ricetta.

Forno AEG con funzione AI Taste Assist

La funzione AI TasteAssist

Questo orientamento trova conferma nel fatto che il 59,93% degli intervistati apprezza l'idea di un forno in grado di migliorare le ricette utilizzando l'AI: in tale contesto, il 56,22% ha riconosciuto come caratteristica di spicco la possibilità di analizzare gli ingredienti impiegati per la preparazione di un piatto e offrire, di conseguenza, suggerimenti personalizzati. Al riguardo, i forni della nuova gamma AEG si distinguono per la funzione AI TasteAssist, che cambia l'approccio alle ricette trovate sul web: infatti, basta inviare quella che si desidera realizzare tramite l’app AEG e, basandosi sulle indicazioni in essa riportate, l’intelligenza artificiale perfezionerà tempi, modalità e temperature di cottura a seconda del modello, indirizzando verso le tecnologie più avanzate di cui è dotato l'elettrodomestico, senza che sia necessario imparare prima come usarle.

Utilizzo della funzione AI Taste Assist
Utilizzo della funzione AI Taste Assist

Quando opportuno, l'AI suggerisce anche l’utilizzo del vapore, importante alleato che consente di ottenere piatti gustosi preservando vitamine e minerali in ogni ingrediente, senza rinunciare al gusto. In questo modo le proprietà organolettiche e i sapori degli alimenti vengono esaltati, e i valori nutrizionali restano inalterati durante la preparazione. Disponibile in 5 lingue, questa innovativa funzione si perfeziona in autonomia e suggerisce, quando serve, nuove soluzioni. Essa, infine, permette di salvare le preferenze degli utenti in uno spazio personale, così che abbiano sempre accesso ai piatti più amati. Tra le ulteriori novità che accomunano le soluzioni della nuova gamma anche l’intuitiva interfaccia CookSmart Touch, che permette, tramite il display touch di ultima generazione, di accedere in modo intuitivo ai programmi e ai suggerimenti dell’elettrodomestico, per un utilizzo sempre più versatile e su misura. In conclusione, i risultati del sondaggio attestano che l'AI in cucina rappresenta una possibilità concreta e consolidata, che le persone sono pronte ad accogliere con fiducia purché non stravolga i buoni piatti che siamo abituati a mangiare.