Insta 360 Go Ultra: una compattezza e versatilità difficili da battere!

Insta360 Go Ultra stabilisce un nuovo punto di riferimento nel settore delle action camera di piccole dimensioni, e per coloro che apprezzano compattezza, il design "detachable" e l'archiviazione microSD, Go Ultra è l'opzione giusta

Insta 360 Go Ultra montata su Action Pod e treppiede
Insta 360 Go Ultra montata su Action Pod e treppiede

L'ultima release di Insta360 della serie GO si chiama GO Ultra. La nuova videocamera 4k, dotata di un corpo compatto di soli 53g. offre una grande libertà artistica e può essere portata e montata con grande facilità praticamente ovunque per riprese incredibili. La videocamera si aggiunge al modello GO 3S ma introduce una serie di aggiornamenti, da un sensore più grande e una maggiore durata della batteria a riprese più fluide e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.

Il pulsante di scatto, evidenziato da una cerchio rosso, è situato sul bordo superiore dell'Action Pod
Il pulsante di scatto, evidenziato da una cerchio rosso, è situato sul bordo superiore dell'Action Pod

Fantastica per i creatori di contenuti, la GO Ultra va ben oltre le normali funzioni offerte da una action cam; tuttavia, Insta360 ha fatto un lavoro davvero egregio rendendo il software di gestione di questo device accessibile a tutti, non solo ai professionisti. I colori disponibili sono Nero Notte e Bianco Artico ed il prezzo della configurazione base parte da 429 euro. Essa include, oltre alla GO Ultra e all'Action Pod, un cavo di sicurezza a sgancio rapido, una Easy Clip magnetica e un ciondolo magnetico.

Caratteristiche Tecniche

  • display: regolabile da 2,5" sul POD;
  • angolo di visione: 156 gradi;
  • risoluzione foto: fino a 50MP;
  • risoluzione audio: fino a 4K(60 fps);
  • dimensioni del sensore: 1/1,28";
  • apertura sensore: f/2,85;
  • peso: 53g.(161g. con il POD);
  • dimensioni: 46 x 45,7 x 18,3 mm;
Il display a colori da 2,5" ruota di 180 gradi, ideale per i VLog (il treppiede viene venduto separatamente)
Il display a colori da 2,5" ruota di 180 gradi, ideale per i VLog (il treppiede viene venduto separatamente)

Design

Come per gli altri modelli della serie, Insta360 ha in maniera molto intelligente suddiviso la Go Ultra in due parti.

A sinistra: la videocamera standalone. A destra: l'alloggiamento della memory card
A sinistra: la videocamera standalone. A destra: l'alloggiamento della memory card

La prima, più piccola, racchiude l'unità di registrazione e l'obiettivo e misura 46 x 45,7 mm e 18,3 mm di spessore. Questa parte può essere agganciata magneticamente ad un ciondolo (fornito in confezione) ed indossata a livello del petto: il ciondolo non solo permette di girare a mani libere ma ruotandolo riesce anche a direzionare la videocamera. In alternativa, grazie ad una clip (anch'essa inclusa) la videocamera può essere agganciata alla tesa di un cappellino o ancora ad una fascia frontale (venduta separatamente) se preferiamo posizionarla direttamente sulla nostra testa.

L'Action Pod a sinistra. A destra la videocamera standalone
L'Action Pod a sinistra. A destra la videocamera standalone

Un led blu, posizionato sul bordo, indica l'orientamento della ripresa: led in alto, ripresa orizzontale, led laterale, ripresa verticale. Frontalmente troviamo anche un sensore di luminosità ambientale e il microfono. In posizione diagonale rispetto alla lente c'è una parte più sottile del guscio che ospita, ben occultato, il pulsante di accensione dell'unità. Quando in stand alone, quindi senza il Pod, la videocamera ha un'autonomia della batteria di 70 minuti circa. La Go Ultra, inoltre, non include spazio di archiviazione integrato ma ha una slot microSDXC con possibilità di archiviazione fino a 2TB.

Action Pod

L'Action Pod è la seconda metà della Go Ultra e ne costituisce anche la base per la ricarica supplementare e la regolazione delle impostazioni. L'"aggancio" è molto semplice e intuitivo, anche perchè facilitato da un supporto magnetico; una volta entrata nell'alloggiamento, la videocamera rimane al sicuro tramite un pulsante che ne impedisce lo sgancio accidentale.

I due lati della Go Ultra: a sinistra, pulsante di sblocco sopra e ingresso usb-c sotto. A destra, pulsante accensione sopra e scatto rapido sotto
I due lati della Go Ultra: a sinistra, pulsante di sblocco sopra e ingresso usb-c sotto. A destra, pulsante accensione sopra e scatto rapido sotto

L'Action Pod supporta anche un display flip touch molto efficiente da 2,5 pollici, ideale per i VLog, sul bordo superiore un pulsante di scatto contrassegnato da un anello rosso e lateralmente il pulsante On/Off e selezione rapida, entrambi impermeabilizzati. Dal lato opposto, i pulsante di sgancio e l'ingresso della presa Usb-c per la ricarica. Davvero singolare ed utile la funzione (solo per iPhone) Find My, grazie alla quale la Action Pod, se collegata ad un Apple iPhone, è in grado di mostrare la posizione della videocamera standalone. Il modulo fotocamera Go Ultra è classificato IPX8 per l'uso fino a 10 metri di profondità ma l'Action Pod è IPX4 e non è anfibio.

Due immagini del display touch dell'Action Pod
Due immagini del display touch dell'Action Pod

Molto utile la possibilità di far "dialogare" l'Action Pod con la videocamera senza che quest'ultima sia fisicamente inserita nella base. In aggiunta, possiamo tranquillamente gestire la videocamera anche dall'App del nostro smartphone. A questo proposito, è importante sottolineare quanto l'App ufficiale di Insta360 sia sia ben fatta e sviluppata: il processo di connessione alla fotocamera richiede pochi secondi e si avvale della connessione Bluetooth. Una volta stabilito il collegamento, un'interfaccia intuitiva consentirà il completo controllo remoto della videocamera e il download dei file nella memoria dello smartphone.

Screenshots dell'App ufficiale Insta360. La connessione è velocissima e le funzioni sono organizzate in modo molto intuitivo. Le modalità a disposizione soddisfano qualsiasi scenario
Screenshots dell'App ufficiale Insta360. La connessione è velocissima e le funzioni sono organizzate in modo molto intuitivo. Le modalità a disposizione soddisfano qualsiasi scenario. I preset (a destra) fanno magie in post-produzione

Performance

Dopo aver utilizzato la GO Ultra per un pò di tempo, ho maturato la convinzione che l'unico vero limite nella sua applicazione è definito dai confini della nostra creatività. È un dispositivo incredibile se penso a cosa riesce a fare in relazione alle sue ridotte dimensioni: è impermeabile IPX8 (fino a 10 m), ha un sensore innovativo e un chip potenziato dall'intelligenza artificiale a 5nm, tantissime modalità di ripresa e altro ancora con cui la GO Ultra riesce a immortalare i nostri momenti più belli in una moltitudine di scenari differenti. E con la modalità Flow State la Go Ultra riesce a rendere fluidi anche i video più movimentati. Impostando la qualità video massima, la Go Ultra realizza video in 4k 60fps; volendo preferire le prestazioni video massime si può selezionare la risoluzione 1080p a 240fps. Se abbiamo gli accessori giusti (e Insta360 ne mette a disposizione tanti) questa videocamera compatta ci consentirà di realizzare filmati nitidi, vividi e grazie al frame rate aumentato e al sensore più grande, i video possono essere rivisti quante volte vogliamo su smart fino a 60 pollici.

Batteria

La batteria in polimeri utilizzata dalla Go Ultra assicura fino a 70 minuti circa con una carica completa; questo tempo si estende a 200 minuti circa quando colleghiamo la videocamera all'Action Pod, anch'esso dotato di una propria batteria. L'avanzata tecnologia a polimeri consente anche una veloce ricarica: in particolare, la videocamera da sola raggiunge l'80% in soli 12 minuti (solo fotocamera) o 20 minuti circa con l'Action Pod. Il consumo della batteria, tuttavia, dipende da una serie di variabili, ivi compresa quella relativa all'aumento della temperatura della videocamera e dell'Action Pod, un fenomeno che ho notato spesso e che fa decisamente la sua parte nell'economia generale dell'autonomia.

A sinistra: immagine video in 16:9. Al centro filtri disponibili per foto disponibili per foto e video. A destra: L'AI dell'App crea video in pochi secondi utilizzando le foto esistenti
A sinistra: immagine video in 16:9. Al centro filtri disponibili per foto disponibili per foto e video. A destra: L'AI dell'App crea video in pochi secondi utilizzando le foto esistenti

Qualità Video e Foto

La Go Ultra può realizzare video in 4k a 60fps ma se scendiamo a 30fps possiamo fruire anche dell'Hdr. Durante il periodo di test la videocamera ha dato prova di grande compattezza e affidabilità e, grazie ad un sensore f 1/1.28 e al processore di immagini AI da 5 nm, è stata in grado di catturare video incredibilmente belli, con ogni condizione di luce. Per la sua grande versatilità, questa videocamera è ideale per catturare angolazioni insolite, momenti fugaci che durano pochi attimi e scenari improbabili, specie se utilizziamo la parte standalone (quella piccola) con l'unico svantaggio, comune a tutte le action cam, della profondità di campo a causa delle caratteristiche fisiche dell'obiettivo grandangolare. Tramite l'eccellente App, inoltre, abbiamo accesso ad una serie di modalità adatte ad ogni circostanza. Tra queste, Pure Video "illumina" magicamente le scene in notturna con una precisione davvero incredibile, e Starlapse è ideale per l'astrofotografia. La videocamera, inoltre, supporta più angoli di visione: un'opzione ultra-ampia è utile per ottenere una visione immersiva di una scena, anche se con qualche distorsione ai bordi, e l'opzione con linee rette è perfetta per il vlogging portatile. Molto belli anche i preset, grazie ai quali possiamo editare ed in pochi secondi ottenere video unici e coinvolgenti. La Go Ultra scatta anche foto: il suo sensore di immagine può passare dall'acquisizione da 12,5 MP a quella da 50 MP, con entrambe le modalità di acquisizione JPG e Raw DNG incluse. La qualità è comunque in linea con quella del video, le immagini mostrano colori naturali e un angolo di visione notevolmente ampio. Non è possibile, come evidenziato in precedenza, ottenere l'effetto fondo sfocato; tuttavia, è comunque molto utile quando si desidera scattare una foto direttamente con la videocamera o non si ha lo smartphone a disposizione.

Considerazioni finali

La Insta360 GO Ultra è più compatta di una macchina fotografica tradizionale e stupisce per la sua estrema versatilità: è possibile, infatti, collegarla quasi ovunque grazie al suo formato in miniatura, al suo sistema magnetico e ai numerosi accessori disponibili. La scelta di adottare un sensore più grande e un nuovo chip AI migliora nettamente la qualità delle immagini, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione; la batteria potenziata e la ricarica più rapida garantiscono un comfort d'utilizzo molto esteso. Non meno importante delle altre ottime caratteristiche è il minimo ingombro e la facilità d'utilizzo della Go Ultra e della sua App, che consentono anche ai meno esperti di divertirsi catturando gli scenari più impensabili e dare così ampio sfogo alla creatività,