Insta 360: review della X5, la “ultimate” action camera che gira in 8K

Con un design rinnovato, prestazioni migliorate, una maggiore risoluzione e l’AI, Insta360 X5 sa rispondere anche ai desideri degli utenti più esigenti ed è ideale per gli sportivi

Insta 360: review della X5, la “ultimate” action camera che gira in 8K
Insta 360 X5: la action cam ideale per gli sportivi

L'X5 ha le medesime dimensioni del precedente modello X4 e infatti gli somiglia molto; tuttavia, una serie di significativi miglioramenti regalano a questo prodotto un grande appeal, che si estende anche ai meno esperti del settore proprio grazie alla sua grande varietà impiego. La X5 è in grado di effettuare riprese video a 360 gradi senza preoccuparci di aver ottenuto o meno lo scatto perfetto. Una volta interrotta la registrazione, si può scegliere l'angolazione, le proporzioni e la visualizzazione che si desidera, modificando il filmato direttamente  nell'app di Insta360. La configurazione standard, che non include la microSd, parte da 589,99 euro ed i colori disponibili sono il nero e bianco satinato (edizione limitata). Vediamo insieme in questa recensione come si comporta sul campo l'ultima action cam di Insta360.

Insta360 X5: i sensori fotografici su ambedue i lati per le riprese a 360°
Insta360 X5: i sensori fotografici su ambedue i lati per le riprese a 360°

Specifiche

  • Dimensione sensore: 1/1,28”
  • Apertura: f2.0
  • Lunghezza focale: 6mm
  • Peso: 200 g
  • Dimensioni (L x A x P): 46X124,5X38,2mm
  • Batteria: 2400 mAh

Caratteristiche

Insta360 ha trasferito quanto di buono fatto con l’apprezzata X4 sulla nuova X5, aggiungendo alcune features molto interessanti. Tra queste spicca la possibilità di girare video in 8k a 30fps, la stabilizzazione FlowState per eliminare le vibrazioni e Horizon Lock 360 gradi, per realizzare video di  ottimo livello, indipendentemente dall'angolo di ripresa. Con queste caratteristiche e altre che vedremo in seguito, la X5 è uno scrigno di funzioni sorprendenti per tutti i tipi di utilizzo, anche quelli più estremi. Girare video con la X5, anche improvvisati ed in qualsiasi condizione di luce, diventa facile, veloce ed intuitivo. Man mano che provavo la X5 per questo test, trovavo sempre nuove e divertenti funzioni che hanno continuato a stupirmi. Solo per citarne alcune, perché sarebbe difficile condensarle tutte in un solo articolo, ho trovato molto interessanti:

  • la possibilità di riprendere in modalità single-lens in 4K per video più tradizionali;
  • la funzione invisibile selfie-stick, che magicamente cancella il selfie-stick dal filmato a 360 gradi; l’inquadratura risultante sembra essere ripresa da un drone! 
  • la modalità InstaFrame, che consente di girare, contemporaneamente, un video standard e un video completo a 360 gradi. Con questa modalità, è possibile pubblicare una breve clip direttamente dal video standard con un'editing davvero minimo, oppure adottare la versione immersiva;
  • la modalità Pure Video, che sfrutta la tecnologia AI per ridurre il rumore e fornire riprese nitide anche quando non è disponibile una buona illuminazione.
Insta360 X5: le innumerevoli funzioni accessibili tramite il display touch screen
Insta360 X5: le innumerevoli funzioni accessibili tramite il display touch screen

Design

L'X5 mantiene sostanzialmente il form factor della versione precedente. Ritroviamo il touchscreen, ottimamente visibile per l’utilizzo esterno anche in pieno sole, che sale a 2,7 pollici di diagonale. Presente la batteria rimovibile e il layout dei pulsanti visti con l’X4. Lievemente ritoccata l’estetica, con un nuovo ed accattivante motivo geometrico sulla parte anteriore della fotocamera che include una piccola griglia nel quale trova posto il microfono. Questo costituisce un importante aggiornamento per Insta360, che ha dotato il microfono di una efficace protezione antivento integrata che rappresenta una vera svolta se si girano video in velocità, con una capacità di gestione dell’audio davvero eccellente. La certificazione  di impermeabilità raggiunge ora i 15mt di profondità senza alcun involucro aggiuntivo. Il vetro delle lenti gemelle è stato rinforzato; tuttavia stiamo parlando di una action cam e se accidentalmente i vetri dovessero graffiarsi o rompersi, non dobbiamo buttare via la x5!

Insta360 X5: la lente intercambiabile che protegge il sensore
Insta360 X5: la lente intercambiabile che protegge il sensore

Al contrario, Insta360 mette a disposizione un kit di ricambio al prezzo di 35 euro che consente di sostituire molto rapidamente una o entrambe le lenti e ripristinare il funzionamento della X5 come se fosse nuova. Il bordo sinistro include un microfono, i pulsanti di alimentazione e selezione rapida e una porta usb-c coperta (per la ricarica e il trasferimento dati cablato). Sul bordo destro è presente un altro microfono e la batteria. La scheda microSd si trova nello stesso vano della batteria, e come le precedenti fotocamere Insta360, le chiusure che bloccano il coperchio in posizione visualizzano una striscia  rossa quando  non sono correttamente chiusi (necessario per la fotocamera per essere impermeabile). Il bordo inferiore ha una presa centrata standard da un quarto di pollice. Sul lato posteriore del dispositivo, sotto lo schermo, trovano posto due pulsanti gommati. Quello a sinistra è il pulsante di scatto, mentre il destro serve a commutare tra le modalità di scatto.

Selfie Stick Bullet Time 2.0 con angoli da 65°, 75° e 90° e una lunghezza massima di 120 cm
Selfie Stick Bullet Time 2.0 con angoli da 65°, 75° e 90° e una lunghezza massima di 120 cm

Batteria

Con un significativo aggiornamento della batteria, che passa da 2290 mAh del precedente modello a 2400 mAh, l'Insta360 X5 riesce a fornire un’autonomia di 88 minuti circa in 8K e 135 minuti in 5.7K a 30 fotogrammi al secondo. La versatilità della nuova X5 consente di fruire anche di una nuova modalità denominata “Endurance Mode”, un’impostazione che prolunga l'autonomia fino a 185 minuti circa, ma funziona solo per video in risoluzione 5.7K a 24 fotogrammi al secondo. Questa modalità sarà molto utile per coloro che girano video per periodi molto estesi; tuttavia, per la maggior parte degli scenari di utilizzo la risoluzione in 5.7K a 30fps sarà l'opzione predefinita.

Il vano batteria della X5 e la batteria in dotazione
Il vano batteria della X5 e la batteria in dotazione

Prestazioni e qualità dell'immagine

In termini generali le prestazioni della fotocamera sono sempre state eccellenti e non hanno evidenziato alcun problema. Le impostazioni del menù, raggiungibili attraverso il luminoso display touch, sono organizzate in modo intuitivo e il comando viene eseguito con ottima reattività. Nella fattispecie, gioca un ruolo primario la potenza di elaborazione extra della X5, che non si limita all’interfaccia grafica ma fa un ottimo lavoro per supportare l’elevata qualità dei video che andremo a produrre. Infatti, grazie al nuovo chip Triple Ai e a un sensore di immagine più grande, la X5 offre prestazioni visibilmente migliori in condizioni di illuminazione difficili rispetto alla X4; in questo contesto, in particolare, la funzione PureVideo gestisce egregiamente il rumore e l’ampiezza della gamma dinamica grazie all’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Un altro vantaggio è l'aumento del frame rate massimo: le riprese in 4K sono ora possibili fino a 120 fps e in modalità HDR la X5 arriva a 60 fps, il che garantisce immagini fluide in scene dinamiche come le registrazioni sportive. Per gli utenti Pro è disponibile anche il profilo colore I-LOG, che offre un controllo avanzato in fase di post-produzione. Utilizzata al massimo della prestazioni, la X5 fa presto a riscaldarsi; tuttavia non ho notato un degradamento della velocità di elaborazione.

Screenshot App Insta360: le possibilità di editing in-app sono innumerevoli e possono essere gestite con semplicità dall'AI con un solo tocco
Screenshot App Insta360: le possibilità di editing in-app sono innumerevoli e possono essere gestite con semplicità dall'AI con un solo tocco
Screenshot App Insta360: l'editing AI (al centro) presenta già modelli preimpostati. Al termine dell'editing, l'App consente di esportare il video in formato 360 o standard
Screenshot App Insta360: l'editing AI (al centro) presenta già modelli preimpostati. Al termine dell'editing, l'App consente di esportare il video in formato 360 o standard

L’App Insta 360

L'app aggiornata, compatibile con sistemi iOs e Android, utilizza le capacità di editing supportate da AI che consentono di generare video montati automaticamente con il semplice tocco di un pulsante. L'ampio ventaglio di funzionalità che l'App mette a disposizione rendono l'App davvero completae facile da utilizzare, sin dalla prima connessione con la X5. Essa costituisce un vantaggio preziosissimo nell'utilizzo pratico della X5, non solo perchè consente di realizzare in modo in modo rapido ed efficiente i nostri video preferiti ovunque ci troviamo, ma anche perchè quando connessa possiamo trasferire lo schermo della X5 sul nostro smartphone, così da aggiungere ulteriore versatilità al dispositivo. Naturalmente, per i lavori che richiedono una complessità maggiore, la fase di post-produzione sarà effettuata utilizzando un apposito PC.

Conclusioni

Durante il mio test ho trovato la X5 una action cam a 360° davvero eccellente sia sotto l'aspetto qualitativo sia in termini di performance, con video la cui qualità di immagine è davvero impressionante. Per raggiungere questi risultati, la X5 racchiude un hardware avanzato, supportato dall'AI, che offre innumerevoli possibilità per immortalare i momenti più belli della nostra vita con facilità. Ciò che mi ha stupito maggiormente, non avendo provato alcun modello precedente, sono le tante funzionalità offerte action cam direttamente e dall'App in post-produzione. Una testimonianza dell'ampia versatilità di questo prodotto che può essere utilizzato da chiunque, dal semplice amatore fino agli sportivi più esigenti che praticano sport estremi. Infine, proprio in tema di versatilità, Insta360 mette a disposizione un'ampia gamma di accessori per adattare la X5 a qualsiasi situazione.