L’e-commerce non va in vacanza: gli italiani acquistano anche sotto l’ombrellone

Secondo i dati di idealo, il mese di Agosto è un buon momento per fare acquisti e risparmiare su un'ampia categoria di prodotti.

Photo by Kateryna Hliznitsova / Unsplash
Photo by Kateryna Hliznitsova / Unsplash

Ad agosto le ricerche online rimangono rilevanti ed è anche possibile risparmiare; lo rivelano i dati Idealo


Tra un tuffo al mare e un’escursione in montagna, anche in piena estate gli italiani non rinunciano a cercare offerte online. Smartphone alla mano, si continua a confrontare prezzi e pianificare acquisti, con un’attenzione sempre più marcata al tempo libero e, soprattutto, al risparmio. Secondo i dati di idealo, l’e-commerce resta attivo anche nei mesi estivi, dimostrando come la voglia di fare buoni affari non conosca stagioni.

Praticità, mobilità e benessere: ecco cosa cercano gli italiani

Se consideriamo i dati del triennio 2022-24, tra le categorie con un picco stagionale nel mese di agosto emergono articoli legati al periodo estivo e alla mobilità quotidiana, a dimostrazione di come gli acquisti online riflettano le esigenze pratiche e immediate degli acquirenti. Ai primi posti si trovano gli zaini, ideali per escursioni o brevi viaggi, seguiti da condizionatori e ciabatte, beni essenziali per affrontare il caldo. A questi si aggiungono piscine, scarpe da mare e monopattini elettrici, sempre più scelti per gli spostamenti urbani e vacanzieri. Parallelamente, cresce l’interesse per il campeggio e la vita all’aria aperta, con un aumento delle ricerche per tende, materassini, mobili da campeggio e borse frigo, tutte soluzioni che rispondono al desiderio di indipendenza e contatto con la natura.

woman and a dog inside outdoor tent near body of water
Photo by Patrick Hendry / Unsplash

Ad agosto anche i prodotti più richiesti diventano accessibili

Il dato più sorprendente, tuttavia, riguarda i prezzi. Secondo l’analisi delle 100 categorie più desiderate su idealo, proprio nel mese di agosto si registrano ribassi significativi, rendendolo uno dei momenti migliori per approfittare di offerte concrete su prodotti di largo consumo. In testa alla classifica dei risparmi spiccano le biciclette elettriche, con una riduzione media fino a 348 euro, seguite dai droni (-223 euro) e dai PC fissi e laptop, che fanno segnare cali superiori ai 200 euro. Anche le piscine (-101 euro), tra gli articoli estivi più desiderati, risultano particolarmente convenienti, insieme a condizionatori (-55 euro), console per il gaming (49 euro) e bauletti per moto (35 euro), tutti oggetti legati al tempo libero, alla mobilità personale e al comfort domestico.

black bicycle on brown and green grass field during daytime
Photo by Himiway Bikes / Unsplash

Il mese di agosto rappresenta, inoltre, un’opportunità anche per chi intende aggiornare il proprio smartphone: i dati mostrano un calo medio di oltre 25 euro, che può diventare ancora più interessante in caso di modelli specifici o acquisti programmati con largo anticipo. In un periodo solitamente associato alla pausa estiva, l’e-commerce si conferma quindi una risorsa strategica per ottimizzare la spesa, pianificare acquisti e sfruttare sconti trasversali anche su categorie ad alto valore.

“Ad agosto non solo si clicca molto, ma si risparmia anche – spiega Antonio Pilello, di idealo – il nostro comparatore mostra che proprio in estate si possono fare ottimi affari su tante categorie, anche molto diverse tra loro. È la prova di quanto l’e-commerce stia diventando uno strumento sempre più consapevole e strategico, anche durante le vacanze.”

Prezzi vantaggiosi anche su categorie di nicchia

Oltre ai prodotti stagionali più ricercati, agosto riserva sorprese interessanti anche su categorie meno popolari, confermando il potenziale dell’e-commerce estivo come strumento di risparmio trasversale. Un esempio è quello delle bici da corsa, che hanno raggiunto un prezzo medio minimo di 2.202 euro, a fronte di un massimo annuo pari a 3.633 euro. A registrare ribassi importanti sono anche casette da giardino (-455 euro), strumenti musicali (-289 euro per le trombe e -276 euro per le chitarre elettriche), cucine compatte (-189 euro) e le bici pieghevoli (-156 euro). Prodotti che rispondono a esigenze molto diverse – dalla casa all’intrattenimento, dallo sport al tempo libero – ma accomunati dalla possibilità di essere acquistati in un momento dell’anno in cui la concorrenza è meno affollata e i prezzi sono più favorevoli. Un segnale concreto di quanto il risparmio online, se ben pianificato, possa estendersi ben oltre i tradizionali acquisti stagionali.