OnePlus Nord CE 5: un device rivelazione che fa molto bene il suo lavoro
Il Nord CE 5 5G fa molto bene, possiede una batteria di grandi dimensioni abbinata a una ricarica rapida da 80 W, vanta una valida variante del chipset MediaTek Dimensity 8350 e un'ampia gamma di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

OnePlus ci ha abituato al lancio estivo dei nuovi device della serie Nord. L'estate 2025 non ha fatto eccezione e a luglio l'azienda ha svelato il modello Nord 5 e il più economico Nord CE 5 5G. Questa recensione si focalizza su quest'ultimo, in configurazione 8/128Gb che OnePlus offre a 309 euro. Naturalmente, per raggiungere questo prezzo il brand ha adottato alcuni compromessi rispetto alla versione standard del Nord 5, come l'omissione dell'Alert Slider, un chipset meno potente e una fotocamera frontale a risoluzione inferiore. Detto questo, il Nord CE 5 5G riesce comunque a far molto bene, possiede una batteria di grandi dimensioni abbinata a una ricarica rapida da 80 W, vanta una valida variante del chipset MediaTek Dimensity 8350 e un'ampia gamma di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. Vediamo insieme come va il Nord CE 5 5G nella recensione che segue.

Design: un buon compromesso per questa fascia di prezzo
OnePlus Nord CE5 5G, nelle sue linee semplici e pulite, richiama l'approccio progettuale già adottato per questa fascia di prezzo dall'azienda. Ciò che distinge la gamma Nord di quest'anno sono le linee più pulite, ergonomia più gradevole e cornici della fotocamera più audaci rispetto alle offerte dello scorso anno. In particolare, il Nord CE5 adotta un telaio in policarbonato e un retro composito, rispetto al più costoso retro in vetro Nord 5. L'effetto marmo non eccessivamente marcato della cover posteriore è gradevole e la texture ruvida migliora il grip e tiene lontane le impronte delle dita.

Lo chassis vanta la certificazione IP65. I sottili arrotondamenti lungo la cornice garantiscono una sensazione di comfort al tatto, ed il peso inferiore a 200 grammi evita l'affaticamento del polso, anche dopo un uso prolungato. Dal punto di vista della resistenza, OnePlus è arrivato solo al punto di promettere un vetro di copertura “resistente agli urti’ e non un Gorilla Glass di marca più premium, come sul Nord 5. Tuttavia, lo smartphone che utilizzato per questa review non ha mostrato segni di usura nel corso delle settimane in cui l'ho testato, ne deduco che se non si considerano gli utilizzi in scenari estremi e i danni provocati da cadute accidentali, la resistenza al normale utilizzo quotidiano risulta abbastanza buona.
Il display: OnePlus rimane una garanzia
In tema di esperienza visiva, OnePlus Nord CE 5 5G sfoggia un display da 6,77 pollici. Si tratta di un display AMOLED Super Fluid che offre immagini vivide con risoluzione FHD+ (2.400 x 1.080p), profondità di colore a 10 bit e supporto HDR10+. Il pannello è anche certificato Netflix HD e HDR e Amazon Prime Video HD e HDR. Ciò garantisce una qualità delle immagini nitida, con neri profondi e colori incisivi.

Per impostazione predefinita, il display utilizza colori vivaci, ma è possibile modificarli e renderli più naturali tramite le impostazioni dello schermo. La luminosità massima dichiarata è di 1.430 nit, più bassa tra gli smartphone nella stessa fascia di prezzo; tuttavia, la modalità ad alta luminosità (HBM) a 1.300 nits che lo schermo raggiunge automaticamente quanto si trova all'esterno, rientra tra quelle della concorrenza e garantisce una buona visibilità. In ambienti interni invece, non emergono problemi con la luminosità che oltre a garantire l'ottima lettura dei contenuti si prende cura anche del comfort degli occhi nei casi di utilizzo prolungato.

Inoltre, lo smartphone è dotato di una frequenza di aggiornamento adattiva dello schermo di 120 Hz, che scende a 60 Hz quando necessario per ottimizzare l'utilizzo della batteria. L'elevata frequenza di aggiornamento rende lo scorrimento e l'animazione fluidi e si integra molto bene con l'interfaccia utente e con le app supportate.
Prestazioni brillanti
Al centro del OnePlus Nord CE 5 5G si trova il chipset MediaTek Dimensity 8350 Apex. Per un utilizzo regolare, per la navigazione del browser, le app dei social media, il multitasking e altro ancora lo smartphone è scattante. Durante l'utilizzo, infatti, non ho riscontrato crash o esitazioni nel lancio delle app, né nervosismo nelle animazioni sullo smartphone, merito da attribuire alla cura con cui da sempre il brand sviluppa un software snello che favorisce le caratteristiche dei Soc abbinati. La serie di test della CPU ha restituito un valore ottimo, relazionato ai concorrenti diretti, anche se equipaggiati con Snapdragon. Medesima situazione anche con i benchmark di Geekbench, dove in modalità single-core il Nord CE 5 si è comportato benissimo, superando nettamente device dello stesso segmento. Buona anche la gestione della temperatura, grazie ad un efficiente sistema di raffreddamento che copre un'area totale di 7.041 mm quadrati – considerato il più grande della sua categoria. Anche in questo caso, gli stress test sono stati superati, anche se l'intensità della grafica elaborata ha provocato un evidente riscaldamento della cover posteriore.

Batteria e ricarica
Il OnePlus Nord CE5 5g dispone di una batteria da 5200mAh, una potenza ragguardevole per un device di questo segmento. Tuttavia, ben gestita da OnePlus, che non solo mantiene il peso complessivo sotto i 200g ma ne raggiunge anche un'ottimale distribuzione a vantaggio della maneggevolezza. La ricarica cablata da 80W dovrebbe consentire di fare il pieno di energia in un'ora e 20 minuti circa. Il caricabatterie va comprato a parte; nel mio test ho utilizzato una unità OnePlus da 65W con il risultato che ha utilizzato ben oltre due ore per completare un intero ciclo di ricarica. Ciò nonostante, una volta arrivati al 100% grazie alla efficiente gestione energetica dei componenti e alla solida ottimizzazione di OnePlus, lo smartphone raggiunge e supera agevolmente, con un utilizzo parsimonioso, un giorno di autonomia . Molto bene la ricarica bypass, che consente di mantenere il Nord CE 5 alimentato senza dover ricaricare la batteria. Ciò consente sessioni di gioco più lunghe senza alterare la salute della batteria e senza causare un accumulo di calore non necessario. Non è presente la ricarica wireless.

Software ricco e 6 anni di patch di sicurezza
OnePlus Nord CE 5 5G utilizza OxygenOS 15 basato su Android 15 fin da subito. Nonostante il suo prezzo accessibile, il device racchiude la maggior parte, se non tutte, le funzionalità di intelligenza artificiale presenti sui modelli OnePlus di fascia alta. Tra questi rientra anche Google Gemini, l'assistente AI personalizzato che non solo risponde alle domande e aiuta a scrivere tramite intelligenza basata sul cloud, ma supporta anche comandi vocali sul dispositivo per individuare file, regolare le impostazioni di sistema o delle app e recuperare promemoria. Il telefono è inoltre dotato di Circle to Search e altre funzioni di AI per la produttività. Oltre a queste features, al pari con la concorrenza, il Nord CE 5 5G include anche strumenti creativi come la cancellazione di oggetti, la ricomposizione, la sfocatura, lo strumento di rimozione dei riflessi e altri. In termini di esperienza utente, il device presenta un pò di bloatware iniziale con tante app preinstallate; tuttavia, il funzionamento è fluido e veloce. L'azienda ha inoltre assicurato fino a 4 aggiornamenti software e il supporto fino a 6 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Fotocamera
Non ci sono importanti novità in questo comparto ma credo un'ulteriore ottimizzazione dei componenti già esistenti. In tale quadro, nonostante sia un sensore di fascia media già visto in altre configurazioni, il sensore da 50 Mp di Sony guida il comparto fotografico dello smartphone e stupisce per la qualità in condizioni luminose. Lo smartphone, infatti, produce scatti nitidi e ben esposti con un piacevole livello di contrasto. Il formato Hdr aggiunge un'eccellente gamma dinamica per questo segmento, con colori accurati e una piacevole quantità di dettagli.

Questa la base su cui si appoggia l'intera esperienza fotografica con questo OnePlus Nord CE5, piuttosto positiva in quasi tutti gli aspetti. Qualche dubbio, invece, sorge con il grandangolare il quale, in condizioni identiche agli altri sensori, restituisce un risultato non molto soddisfacente (foto sotto, riquadro a destra). L'ultrawide da 8 MP, infatti, presenta una gamma dinamica complessivamente più debole e un livello di dettaglio che non è all'altezza della fotocamera principale. Almeno c'è poca distorsione ma chiaramente i colori e il contrasto sono un pò fuori linea con ciò che l'obiettivo principale riesce a catturare.


Di notte e in condizioni di scarsa illuminazione, il sensore principale continua a dare buoni risultati. In questo caso, con lo zoom 2x il rumore diventa più evidente e l'elaborazione delle immagini deve lavorare di più per preservare i dettagli. In modalità 1x invece, la stabilizzazione ottica fa sì che gli scatti siano più puliti e nitidi. Infine, la fotocamera frontale da 16 MP offre una buona resa, anche se un passo indietro rispetto agli scatti più nitidi e definiti del Nord 5. Tuttavia, la pratica acquisita dagli appassionati di selfie compenserà, almeno in parte, la dotazione non altissima, così non ci saranno risultati deludenti.

Conclusioni
Il tempo durante il quale ho potuto familiarizzare ed utilizzare il OnePlus Nord CE5 5G mi ha fatto riconoscere l'ottimo lavoro fatto dal brand per la realizzazione di questo device. Prestazioni veloci, un bel design, l'ottima durata della batteria, il supporto software per ben 6 anni e altri pregi fanno passare in secondo piano anche i rilievi emersi sugli scatti con l'ultra-grandangolare e confermano il Nord CE5 5G come una rivelazione in questa fascia di prezzo. In conclusione, un device che nonostante i piccoli difetti, rimane una scelta molto equilibrata, bilanciata e accessibile, in un segmento che si attesta decisamente sotto i 300 euro.