Second Hand: nel 2024 il mercato su Subito.it ha generato un risparmio potenziale di circa 450mila tonnellate di CO2

Ogni piccolo gesto conta: ogni compravendita su Subito genera mediamente un potenziale risparmio di 39 kg di CO2 non immessi nell’atmosfera

Second Hand: nel 2024 il mercato su Subito.it ha generato un risparmio potenziale di circa 450mila tonnellate di CO2
Photo by Abinash Satapathy / Unsplash

Dare una seconda vita agli oggetti non è solo una scelta intelligente, ma un gesto concreto a favore dell’ambiente, nonché una pratica consapevole e smart. Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy di BVA Doxa per Subito, questa modalità di consumo si è posizionata al terzo posto tra i comportamenti sostenibili più praticati dagli italiani, nello specifico da 27,2 milioni di persone solo nel 2024. Scegliere di dare una seconda vita agli oggetti attraverso la compravendita di usato, infatti, fa bene anche al Pianeta, perché influisce sulla riduzione delle emissioni di CO2, sulla minimizzazione dei rifiuti e sulla conservazione delle risorse. Una forma di economia circolare alla portata di tutti, che ha un impatto concreto e misurabile.

selective focus photography of hanged clothes
Photo by Artificial Photography / Unsplash

L'analisi sull'impatto ambientale del Second Hand

Anche quest’anno Subito ha voluto misurare l’effettivo impatto ambientale dell’attività di compravendita in piattaforma, attraverso lo studio Second Hand Effect, condotto in collaborazione con Vaayu – la piattaforma di climate tech. L’analisi – che riguarda le compravendite tra privati avvenute nella quasi totalità delle categorie Market ed esclude invece Immobili, Motori e Lavoro - permette di quantificare le emissioni potenzialmente evitate grazie all’acquisto di prodotti di seconda mano, sulla base delle linee guida più recenti della comunità scientifica. L’approccio di Vaayu rende il calcolo delle emissioni accurato e trasparente, affiancando al metodo LCA una mappatura ancora più granulare delle emissioni legate al business e una survey integrativa – sottoposta a un campione di oltre 1.400 utenti Subito - per indagare i loro comportamenti in termini di trasporto e imballaggio.

a group of bicycles parked on a sidewalk
Photo by Gary Scott / Unsplash

L’impatto di un anno di compravendita su Subito

Grazie ai quasi 11,5 milioni di oggetti venduti su Subito nelle categorie oggetto di analisi, nel 2024 sono state potenzialmente risparmiate circa 450mila tonnellate di CO₂. In particolare, nel 2024 ogni compravendita su Subito ha consentito un risparmio potenziale medio di 39 kg di CO₂ non immessi nell’atmosfera – pari a quelli generati da 196mila ricerche effettuate su Google - in crescita del 40% rispetto al 2023. Un dato positivo che dipende anche da un altro insight interessante, ovvero l’incremento delle vendite di oggetti con un impatto maggiore sull’ambiente, come ad esempio biciclette (240 kg di CO₂ risparmiata in media), PC fissi e console (210 kg), TV (135 kg) e notebook/tablet (95 kg). Beni destinati a durare nel tempo, investimenti importanti per i quali la second hand rappresenta sempre più spesso la prima – nonché saggia – scelta.

a row of old computers sitting on top of a desk
Photo by Kimberly Nguyen / Unsplash

La classifica delle categorie più acquistate

Quella delle Biciclette (38%) si attesta al primo posto nella classifica delle categorie che hanno contribuito maggiormente al risparmio totale di CO2. Sul secondo e sul terzo gradino del podio troviamo due categorie molto diverse tra loro ma molto apprezzate e presidiate quando si parla di mercato second hand: Arredamento e Casalinghi (20%) e Informatica (19%).

“I risultati dell’analisi Second Hand Effect 2024 dimostrano come la compravendita di oggetti usati non sia solo una scelta consapevole e smart, ma anche un gesto concreto con un impatto ambientale misurabile.” racconta Giuseppe Pasceri di Subito.

Dalla survey integrativa realizzata da Vaayu sul campione rappresentativo degli utenti Subito, emerge inoltre che in 6 casi su 10 (59,5%) l’usato evita effettivamente l'acquisto di un prodotto nuovo, con picchi del 66% in categorie chiave come Arredamento, Elettrodomestici ed Elettronica. Questo comporta l’ulteriore abbattimento dei costi e delle emissioni correlate alla produzione di beni nuovi (dall’estrazione delle materie prime, alla loro lavorazione, fino alla distribuzione). Un dato significativo se si considera che – secondo quanto dichiarato dai rispondenti alla survey - il 71,5% degli oggetti pubblicati su Subito trova effettivamente un acquirente, portando a compimento il circolo virtuoso del riuso.

shallow focus photo of gray steel muscle rack
Photo by CHUTTERSNAP / Unsplash

Cambiano le modalità di consegna e spedizione

A suggellare le buone pratiche che i consumatori possono mettere in atto nell’ambito degli acquisti second hand, una menzione particolare riguarda anche la scelta delle modalità di consegna e spedizione. Secondo le analisi di Vaayu, cresce infatti il numero di utenti che sceglie la consegna in un punto di ritiro, più sostenibile perché solitamente ottimizza il tragitto dei mezzi di trasporto, a discapito della consegna a casa, utilizzata sempre con minor frequenza (18%). Ultimo, ma non per importanza, l’imballaggio: l’80% di chi spedisce un prodotto lo fa utilizzando un imballaggio già presente in casa o comunque già utilizzato per altro (come ad esempio confezioni di precedenti acquisti); mentre chi preferisce effettuare la compravendita e lo scambio di persona nel 63% dei casi dichiara di non utilizzare alcun tipo di imballaggio.