Tecnologia: una priorità per la maggioranza degli over 70, ma le barriere d’uso sono ancora elevate

Smartphone e computer rimangono i device più diffusi, ma cresce l’utilizzo di tablet e smartwatch per attività quotidiane, dall’informazione alla gestione della salute

Tecnologia: una priorità per la maggioranza degli over 70, ma le barriere d’uso sono ancora elevate

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia gli over 70 rappresentano poco più di 10 milioni di persone, pari al 17% dell’intera popolazione nazionale con Napoli tra le città italiana più longeve grazie ai suoi 136 mila abitanti over 70. Tuttavia, in un mondo dinamico, iperconnesso e in continua evoluzione, quali sono i bisogni degli over 70 oggi? E, soprattutto, qual è il loro rapporto con la tecnologia? Per rispondere a questi interrogativi, emporia – brand europeo di smartphone progettati con particolare attenzione alla sicurezza e alla semplicità d’uso – ha condotto una ricerca su un campione di over 70 in tutta Italia, analizzando abitudini, aspettative e necessità della popolazione senior.

Over 70 e tecnologia: una connubio imprescindibile, ma con alcune difficoltà

Secondo la ricerca, gli anziani italiani hanno ormai raggiunto una consapevolezza fondamentale in materia di tecnologia: non è più un optional, ma una componente imprescindibile della vita quotidiana. Non si tratta solo di mantenere i contatti con familiari e amici ma anche di informarsi, gestire pagamenti, prendersi cura della salute e restare connessi con la società. Allo stesso tempo, questa centralità del digitale porta con sé una sfida: comprenderne a fondo il funzionamento e superare le difficoltà d’uso che ancora oggi rappresentano un ostacolo per molti senior. Secondo gli intervistati, infatti, la tecnologia è utile soprattutto per:

  • il 77% per comunicare più facilmente con familiari e amici tramite chiamate, videochiamate e messaggi, riducendo la sensazione di isolamento;
  • il 60% per restare informati grazie a notizie, meteo e aggiornamenti;
  • il 52% per gestire pratiche e pagamenti online come bollette, operazioni bancarie e servizi della Pubblica Amministrazione.
Quasi 9 su 10 ritengono che la tecnologia possa migliorare la qualità della propria quotidianità
Quasi 9 su 10 ritengono che la tecnologia possa migliorare la qualità della propria quotidianità

Smartphone e device tecnologici: alleati quotidiani

Secondo la ricerca emporia, inoltre, il largo utilizzo dei device portatili tende a colmare il divario tecnologico generazionale: dall'analisi emerge che l’82% delle persone intervistate considera i gadget tecnologici ormai parte integrante della vita e quasi 9 su 10 ritengono che possano migliorare la qualità della propria quotidianità. La tecnologia, dunque, non è più percepita come una barriera generazionale, ma come un supporto concreto, in tutte le attività quotidiane. Rimane, tuttavia, la complessità d’uso degli smartphone per i quali una modalità d’uso più semplice sarebbe molto apprezzata.

Quali i dispositivi più utilizzati

Smartphone (utilizzato dal 94% del campione) e computer (68%) si confermano i device più diffusi, ma molti over 70 dimostrano di sapersi destreggiare anche con strumenti più complessi come il tablet (utilizzato dal 31%) e smartwatch (16%) segno di una maggiore familiarità con il digitale rispetto al passato. Tuttavia, rimane significativo il dato relativo a chi ha espresso richieste specifiche di miglioramento e semplificazione: il 25% del campione, infatti, ha indicato esigenze legate soprattutto a una maggiore sicurezza, alla semplicità d’uso, alla necessità di avere più memoria o una batteria potenziata, oltre a funzioni vocali più chiare e intuitive. Questo dato mette in evidenza come, se da un lato molti persone si sentono soddisfatte, dall’altro una parte consistente della popolazione senior guarda alla tecnologia con la volontà di renderla più adatta alle proprie necessità ed esigenze quotidiane.

Modello Smart 7 Lite di emporia con cover
Modello Smart 7 Lite di emporia con cover

La paura di non riconoscere truffe o messaggi sospetti

Nonostante una crescente familiarità con la tecnologia, gli over 70 continuano a confrontarsi con alcune difficoltà nell’utilizzo quotidiano dello smartphone. In particolare, le principali criticità riguardano il riconoscimento di truffe e messaggi sospetti (30,5%) e la comprensione di informazioni tecniche, come le notifiche relative agli aggiornamenti (30,5%). Seguono la gestione di password e codici (22,5%), la memoria del telefono (21,5%) e il download di nuove applicazioni (16,5%). Più ridotte, ma comunque presenti, le difficoltà legate alla gestione dei dati personali (12%) e allo scatto di foto di qualità (9%). Un quadro che evidenzia come la tecnologia, pur essendo sempre più diffusa tra i senior, richieda ancora strumenti semplici, intuitivi e sicuri per rispondere alle esigenze di questa fascia d’età.

“La missione di emporia è da sempre quella di rendere la tecnologia accessibile a tutti, senza barriere. I risultati della nostra ricerca dimostrano che gli over 70 sono molto più autonomi e attivi di quanto spesso si creda, ma evidenziano anche la necessità di strumenti intuitivi, sicuri e affidabili. È qui che entra in gioco il nostro impegno: creare soluzioni su misura per semplificare la vita quotidiana dei senior e garantire loro la piena partecipazione al mondo digitale” ha dichiarato Mauro Invernizzi di emporia Italia.